Isola del Giglio

L'Isola del Giglio appartenente alla provincia di Grosseto, si trova a 14 km dal Monte Argentario, ed è la seconda, per grandezza, dell'arcipelago toscano.

Isola del Giglio

Il territorio è completamente montuoso, e la costa è prevalentemente frastagliata con numerose cale e calette, eccetto la spiaggia del Campese e quelle situate a est dell'isola. 
La vegetazione presente sull'isola comprende anche una parte di macchia mediterranea, oltre ai pini domestici e marittimi del Poggio della Pagana.

Tra i panorami che si ammirano dalle alte scogliere, caratteristica è la veduta dei vigneti a picco sul mare.
Principale centro turistico e commerciale dell'isola è Giglio Porto. Nelle vicinanze troviamo invece Giglio Castello, tipico borgo medievale posto a 405 m sul livello del mare e circondato da una cinta muraria.
L'Isola del Giglio è conosciuta e apprezzata in maniera particolare come meta preferita dai sub, che qui si recano per la pratica dell'immersione subacquea.

L'isola è diventata famosa in tutto il mondo dopo il naufragio della nave da crociera Costa Concordia avvenuto il 13 gennaio 2012. La nave è stata finalmente rimossa il 23 luglio del 2014.