Terme di Uliveto

Le Terme di Uliveto si trovano in corrispondenza delle rive dell'Arno, con alle spalle il tipico paesaggio toscano di colline coltivate a olivi.
Vi si trova un moderno centro termale, che sorge in corrispondenza dello splendido Parco, in cui hanno luogo spettacoli, eventi culturali e di intrattenimento.

Uliveto è famosissima per la sua acqua, da molti conosciuta anche perché citata da note campagne pubblicitarie.
Tuttavia, la fama delle Terme di Uliveto, ha origini ben più lontane nel tempo: secondo quanto attestano alcuni documenti, la fonte di Uliveto era già nota nell'anno Mille e prendeva il nome di “Bagno Antico”.

Il primo impianto termale, fu realizzato sotto il dominio della Repubblica di Pisa, nel XIII secolo. Qui hanno sostato anche le truppe di Federico Barbarossa.
Le terme furono rinnovate nel 1869, con la costruzione di un nuovo stabilimento attrezzato con cabine singole per bagni e grandi sale di mescita.

Nel 1910, fu realizzato il primo impianto di imbottigliamento delle acque Uliveto. L'elegante complesso termale di Uliveto, era allora composto da tre stabilimenti, di cui uno dotato di raffinate sale di ritrovo (Stabilimento della Bibita) e gli altri due destinati alle cure per i bagni: lo Stabilimento San Martino per i bagni idroelettrici e lo Stabilimento Bagni di ponente per quelli carbonici.
Vicino ai bagni si trovava il Grande Albergo delle Terme, col suo splendido parco dotato di cinema-teatro.
Negli anni Trenta, accanto allo stabilimento, fu realizzata una struttura più modesta rispetto alla principale, che prendeva il nome di Bagni Popolari.

Le Terme di Uliveto divennero una meta molto frequentata negli anni del primo dopoguerra. Ma la fortunata stagione di queste terme fu interrotta dal successivo conflitto mondiale, causa di distruzione delle strutture del complesso termale, che furono in seguto ristrutturate solo in parte.

L'attività principale di Uliveto è oggi costituita dall'imbottigliamento delle acque. Queste acque, tutte di tipo bicarbonato-alcalino-terrose e radioattive, sono fortemente mineralizzate e provengono da diverse sorgenti.
Tra queste, le principali sono tre: la Sorgente Uliveto, (da cui la famosissima “Acqua Uliveto”), ha una temperatura di 24 °C ed è nota per le sue proprietà digestive e diuretiche; la Sorgente di Ponente, un tempo utilizzata per i bagni, ha una temperatura di 32-33 °C e la Sorgente Sorgente San Martino, che sgorga in corrispondenza del Parco Termale alla temperatura di 39 °C.

Non lontano dalle terme, in località Noce, si trovano i resti di un antico bagno termale dal nome di Antico Bagno di Noce.
Si trattava di una struttura a vasche separate, in cui affluivano le acque di due sorgenti, dove le persone venivano per curare le malattie della pelle e le affezioni reumatiche e artritiche.