Montecatini Terme

Famosa stazione termale tra le più importanti in europa, Montecatini è anche un'esclusiva località turistica animata dalla presenza di numerosi locali notturni e centri di svago, negozi e centri commerciali; numerose sono anche le aree verdi di questa zona, costituite da parchi e giardini.
La città, molto frequentata, dispone di oltre 200 alberghi, ed è dotata di impianti sportivi per ogni tipo di attività.

Montecatini fu meta di ospiti illustri sin dalla fine dell'Ottocento. Qui hanno soggiornato personalità celebri come Gioacchino Rossini e Giuseppe Verdi.
Durante il secolo successivo, la città ha ospitato un lunghissimo elenco di personaggi famosi, tra cui anche principi e divi del cinema.

Centro di vita mondana e luogo ideale per il relax, lo svago e la villeggiatura, Montecatini è nota soprattutto per le sue terme. Nella località si trovano ben nove stabilimenti termali: ognuno di questi è circondato da splendidi parchi, con una vegetazione caratterizzata da un'ampia varietà botanica, che comprende specie anche rare.

Sono più di 50 le sorgenti di acque con proprietà curative presenti in questa zona, ognuna delle quali  presenta caratteristiche specifiche che le distinguono una dall'altra.
Tra le sorgenti attualmente utilizzate, se ne contano otto: la Tamerici (31 °C), la Torretta (23 °C), la Regina (26 °C), il Tettuccio (24 °C), l'Acqua Rinfresco (26 °C), la Leopoldina e la Grocco (entrambe a 34 °C) e la Giulia (25 °C).

Le acque vengono suddivise in “forti”, “medie” e “deboli” in base al grado di mineralizzazione. La composizione chimica di queste acque è di tipo salso-solfato-bicarbonato-sodico e salso-iodico-solfato-alcalino, e le principali indicazioni terapeutiche per le quali vengono consigliate riguardano la cura di malattie dell'apparato digerente, del fegato e delle vie biliari, malattie del ricambio e cure naturali contro il colesterolo.

Tra i trattamenti che si effettuano nei centri termali, i più praticati sono quelli a base di cure idropiniche; a queste si aggiungono anche altre attività curative, come le cure inalatorie, le irrigazioni ginecologiche, le docce ascendenti intestinali, le insufflazioni turbo-timpaniche.

Cenni storici sulle Terme di Montecatini

La lunga storia delle sorgenti termali di Montecatini, ha inizio nell'epoca romana, periodo a cui risale la loro scoperta. Le sorgenti furono utilizzate anche durante il medioevo, ma per arrivare alla costruzione dei primi impianti termali, bisogna attendere il XV secolo.

Le prime notizie sull'esistenza di bagni termali, ci vengono riferite dal medico Ugolino da Montecatini nel 1417. Egli racconta della presenza di tre bagni: il primo, di forma circolare, detto “Bagno Antico”, era frequentato in prevalenza da contadini e abitanti del posto, il secondo, diviso in due parti, di cui una per le donne e una per gli uomini, e un terzo detto “Bagno Nuovo”, dove si recavano i nobili e i signori fiorentini, che verrà poi chiamato “Tettuccio”.

Questi bagni furono restaurati sotto Cosimo I de' Medici, anche se col passare del tempo, subirono una situazione di lento degrado.
Solo alla fine del XVIII secolo, grazie alla rivalutazione del territorio toscano e alle opere di bonifica intraprese per volontà di Pietro Leopoldo di Lorena, si cominciarono a costruire i primi stabilimenti, quali lo “Stabilimento Regina” nel 1773, il “Bagno Caldo” nel 1775 (dal 1778, Terme Leopoldine) e il “Tettuccio” nel 1781.

Dalla metà del XIX secolo le sorgenti di Montecatini acquisirono definitivamente importanza. Nel 1897 venne aperta la funicolare, che collegava i bagni con Montecatini Alto.
E' degli inizi del XX secolo la costruzione di altri stabilimenti quali i “Bagni Torretta”, le “Terme Excelsior”, lo “Stabilimento Tamerici” e le “Terme della Salute”.

Nei primi del Novecento, tutti gli stabilimenti di Montecatini furono decorati in stile Liberty, stile molto in voga in quell'epoca.

Nel 1927, le Terme del Tettuccio vennero ricostruite e ampliate, per ottenere l'aspetto che mostrano ancora oggi