Terme di Chianciano

Chianciano Terme

Tra le colline della Val d'Orcia e della Valdichiana, si trova la località di Chianciano Terme. Rinomata località termale della toscana, è fra le più importanti terme d'Italia.

Le terme di Chianciano furono apprezzate fin dall'antichità per le loro proprietà terapeutiche dai popoli degli Etruschi e dei Romani, cui la località conserva ancora oggi testimonianza delle loro tradizioni.

Dopo il periodo dell'alto medioevo, in cui i bagni persero la loro primitiva importanza, le terme vennero riscoperte dai Longobardi, che provvidero alla restaurazione di alcuni edifici.
Le terme furono visitate nel tardo Medioevo anche da Carlo Magno, e nel 1320 da Sant'Agnese, della quale si racconta che abbia qui operato guarigioni miracolose.

Nel 1674 venne costruito il primo impianto di mescita dell'Acqua Santa. La località cominciò ad accrescere la sua importanza dal 1790, quando, con l'interessamento granducale, furono edificati i Bagni di Sant'Agnese, dotati di grandi vasche collettive.

La Sorgente dell'Acqua Santa, sgorga oggi in corrispondenza dell'omonimo stabilimento, ed ha una temperatura di 33 °C, con una portata costante di 40 litri al minuto.  Quest'acqua bicarbonato-solfato-calcica, è utilizzata come bevanda per curare malattie del fegato, delle vie biliari e del ricambio. Lo stabilimento utilizza anche le acque provenienti dalla Sorgente Strada (a 23 °C) e la Sorgente Casuccini (a 30 °C)

Tra le sorgenti che scaturiscono all'esterno delle strutture termali, troviamo la Fonte Macerina e la Sorgente Fucoli.

I trattamenti offerti dalle numerose strutture termali presenti a Chianciano sono tra i più vari, dai fanghi, alle cure estetiche, alle cure idropiniche, alle balneoterapie, ai massaggi, alle terapie riabilitative e fisioterapiche.