Cenni storici sulla città di Pisa
La storia di Pisa ha origini incerte: la città è stata probabilmente fondata dai liguri o dai greci nei secoli VII-VI a.C..
Pisa fu abitata dagli etruschi dal V secolo a.C. e divenne una colonia romana dal II secolo a.C.: già in quest'epoca la città costituiva un'importante base navale dalla quale partivano le navi per le crociate e i principali traffici commerciali del Mediterraneo.
In seguito alla caduta dell’Impero Romano, Pisa continuò ad essere una città portuale tra le più importanti, tanto da ottenere il titolo di Repubblica Marinara con le città di Amalfi, Venezia e Genova. La città fu protagonista di diversi scontri con le Repubbliche Marinare di Amalfi e di Genova a causa della sua crescente influenza sul Tirreno, potenzialmente dannosa per gli interessi di queste ultime.
Nel XIII secolo, le lotte tra guelfi e ghibellini interessarono il Comune di Pisa (ghibellino), che si trovò a combattere contro Firenze, di fazione opposta, fino a risultare sconfitta nel 1254. Con la battaglia della Meloria (1284) i genovesi si imposero sui pisani, infliggendo alla città una pesante sconfitta, che ne determinò il successivo declino.
Conquistata da Firenze nel 1406, Pisa si trovò sotto il domino dei Medici, i quali riconobbero l'unicità di questa città valorizzandone il ruolo principale svolto nel campo dell'istruzione. L'università, allora in via di declino, fu completamente ricostituita nel 1472 per volere della famiglia fiorentina, che contribuì così ad accrescere l'importanza di Pisa come centro culturale.
Al XVI secolo risale l'istituzione dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano destinato alla lotta contro i pirati del Mediterraneo.
Nel 1848 i volontari del battaglione universitario presero parte alla prima fase della guerra contro l’Austria, distinguendosi nella gloriosa battaglia di Curtatone.
In seguito Pisa fu annessa al Regno di Sardegna per poi entrare a far parte del Regno d'Italia nel 1861.
Pisa fu rasa al suolo dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e tagliata in due dal fronte bellico nel 1944. Nel dopoguerra la città fu rapidamente ricostruita secondo l'aspetto attuale.